Domande Frequenti
tutto
Prodotti e tecnologia
Installazione e utilizzo
Azienda e Certificazioni
Risoluzione dei problemi e manutenzione

tutto

D: Come effettuare la manutenzione dei sensori a ultrasuoni?

UN: La manutenzione dei sensori a ultrasuoni comprende principalmente i seguenti aspetti per garantirne il funzionamento stabile a lungo termine e la precisione di misurazione: 1. Pulire regolarmente la superficie del sensore: Rimuovere polvere, gocce d'acqua, macchie d'olio, ecc. per evitare che la propagazione e la ricezione delle onde ultrasoniche vengano compromesse. 2. Verificare la stabilità dell'installazione: Assicurarsi che il sensore non sia allentato o spostato per evitare che le vibrazioni causino perdite di precisione o danni. 3. Controllo ambientale: Evitare di lavorare a lungo in ambienti difficili come alte temperature, vento forte e gas altamente corrosivi. Se necessario, installare una copertura protettiva o un guscio protettivo. 4. Controllo della linea e della connessione: Controllare regolarmente che i cavi e i connettori non siano usurati o danneggiati, per assicurarsi che i collegamenti del segnale e dell'alimentazione siano normali. 5. Test funzionale: Controllare regolarmente se il target standard rileva una risposta normale per garantire prestazioni stabili del sensore. 6. Manutenzione del firmware/sistema (se applicabile): Se il sensore è dotato di un sistema di controllo o di un software, verificare che la versione e le impostazioni dei parametri siano corrette. Grazie alle misure sopra descritte, è possibile prolungare in modo efficace la durata del sensore a ultrasuoni e migliorarne l'affidabilità di funzionamento.

D: Le nuove barriere fotoelettriche sono compatibili con i sistemi esistenti?

UN: Offriamo sostituzioni personalizzate 1:1 per i connettori dati originali della barriera fotoelettrica, con compatibilità che include interfaccia elettrica, protocollo di comunicazione e installazione meccanica. Verificate le specifiche della vostra barriera fotoelettrica attuale e della nostra, oppure contattate il nostro team di supporto tecnico per trovare un modello sostitutivo compatibile.

D: Quali standard soddisfano le vostre barriere fotoelettriche di sicurezza?

UN: I nostri schermi luminosi di sicurezza hanno superato rigorosi test e sono conformi a numerosi standard di certificazione di sicurezza nazionali e internazionali, tra cui GB/T 19001-2016, ISO 9001:2015, IEC61496-1/2, CE e TÜV.

D: Quando si sostituisce una barriera fotoelettrica di sicurezza, come si determina il modello appro

UN: Per selezionare la barriera fotoelettrica sostitutiva più adatta, è necessario determinare le specifiche e le caratteristiche della barriera fotoelettrica esistente. Tra le considerazioni da tenere in considerazione rientrano la portata di rilevamento, la risoluzione, il tempo di risposta e il livello di sicurezza. È quindi possibile utilizzare queste informazioni per confrontarle con il nostro catalogo prodotti e assicurarsi che il nuovo modello soddisfi o superi le prestazioni della barriera fotoelettrica esistente. Per ulteriori informazioni, consultare il nostro servizio clienti pre-vendita.

D: A cosa bisogna prestare attenzione quando si utilizzano sensori a ultrasuoni in ambienti esterni?

UN: 1. Fluttuazioni della temperatura ambiente Impatto: la temperatura modifica la velocità del suono, influendo sulla precisione della misurazione. 2. Interferenza del vento forte Impatto: il vento interromperà il percorso di propagazione degli ultrasuoni, causando instabilità nella misurazione. 3. Pioggia, neve e ambiente umido Impatto: le gocce d'acqua potrebbero aderire alla superficie della sonda o interferire con la propagazione delle onde sonore. 4. Luce solare diretta Impatto: le alte temperature possono causare l'invecchiamento dei componenti elettronici o aumentare gli errori. 5. Interferenza di polvere e insetti Impatto: può aderire alla superficie del trasduttore, riducendone la sensibilità. 6. Caratteristiche dell'oggetto target Impatto: i materiali morbidi o le superfici inclinate potrebbero riflettere male. 7. Fermezza e posizione dell'installazione

D: Quali settori possono trarre vantaggio dall'uso dei sensori a ultrasuoni?

UN: I sensori a ultrasuoni sono ampiamente utilizzati in molti settori grazie ai loro vantaggi, come la misurazione senza contatto, l'elevata precisione e la forte capacità anti-interferenza. I principali settori che ne beneficiano sono: 1. Produzione / Automazione industriale Rilevamento della posizione del materiale Monitoraggio del livello del liquido (serbatoio/vasca) Identificazione e smistamento delle parti 2. Industria automobilistica Radar di parcheggio/rilevamento ostacoli sistema di parcheggio automatico Percezione della distanza nel sistema di assistenza alla guida 3. Logistica e magazzinaggio Rilevamento della posizione del carico Conteggio automatico degli oggetti in linea di smistamento Evitamento degli ostacoli e pianificazione del percorso del robot 4. Industria dell'imballaggio Rilevamento della lunghezza/altezza del prodotto Posizionamento dell'etichetta Controllo automatico della linea di confezionamento 5. Agricoltura / macchine agricole Rilevamento del livello del liquido nei silos per cereali / serbatoi d'acqua Controllo automatico del livello dell'acqua per l'irrigazione Navigazione per macchinari agricoli ed evitamento degli ostacoli 6. Attrezzature mediche Rilevamento del livello del liquido per flaconi di medicinali liquidi Promemoria anticollisione del dispositivo mobile 7. Domotica / casa intelligente Rilevamento anti-pizzicamento della porta dell'ascensore Monitoraggio della distanza di sicurezza Attivazione intelligente dell'illuminazione o del sistema di sicurezza 8. Industria della protezione ambientale e del trattamento delle acque Monitoraggio del livello delle acque reflue Sistema di avviso del livello del serbatoio di stoccaggio del liquido Quasi tutti i settori che richiedono la misurazione della distanza senza contatto, il monitoraggio del livello dei liquidi o il rilevamento degli ostacoli possono trarre vantaggio dai sensori a ultrasuoni, soprattutto in scenari altamente automatizzati e intelligenti.

D: Com'è la qualità del prodotto? Siete il punto vendita ufficiale?

UN: Siamo un'azienda con 18 anni di esperienza nella produzione, autoproduzione e automarketing. I nostri prodotti sono stabili e affidabili, con tempi di risposta rapidi, una funzione di autodiagnosi impeccabile e un'elevata capacità anti-interferenza. Componenti importati, qualità da esportazione. Offriamo 18 mesi di garanzia, non esitate ad acquistare.

D: Quali certificazioni possiedi?

UN: Siamo in possesso di certificazioni del sistema di gestione della qualità CE, FCC, UL, HTC, certificato di impresa high-tech e così via, per un totale di 8 certificazioni.

D: Come si installano i prodotti di sicurezza Dadisick? È difficile installarli?

UN: Ogni prodotto di sicurezza DADISICK è corredato da un manuale di installazione e utilizzo dettagliato e da un video tutorial per aiutarvi a padroneggiare rapidamente il processo di installazione. In caso di domande, forniamo anche supporto tecnico da remoto per aiutarvi a completare l'installazione con successo. Pertanto, la maggior parte degli utenti può completare l'installazione facilmente, senza doversi preoccupare di operazioni complesse.

D: Cosa devo fare se riscontro problemi durante l'utilizzo dei prodotti di sicurezza Dadisick?

UN: Per qualsiasi domanda sull'utilizzo del prodotto, non esitate a contattare il nostro servizio clienti post-vendita: vi serviremo con tutto il cuore e risolveremo ogni problema post-vendita. La vostra soddisfazione è il nostro obiettivo.

D: Come risolvere i problemi delle barriere fotoelettriche di sicurezza instabili?

UN: Le barriere fotoelettriche di sicurezza sono ampiamente utilizzate in diversi settori per garantire la sicurezza nei processi produttivi. Durante questo processo, è fondamentale eseguire regolarmente analisi, ispezioni e manutenzioni delle barriere fotoelettriche di sicurezza per garantirne l'efficacia. In caso di fattori di instabilità, ecco cosa è possibile fare per risolvere i problemi: Fattori che causano instabilità nelle barriere fotoelettriche di sicurezza e relative soluzioni: 1. Interferenza elettromagnetica: garantire una corretta messa a terra e separare le linee del segnale dalle linee di alimentazione della barriera fotoelettrica. 2. Alimentazione instabile: sostituirla con un'alimentazione dedicata e stabile. 3. Interferenza da luce solare, laser o archi: scegliere barriere fotoelettriche con capacità anti-luce solare. 4. Lente ostruita dalla polvere: pulire la lente per rimuovere la polvere e ripristinare la corretta ricezione della luce. 5. Instabilità dovuta alle vibrazioni: riallineare la barriera fotoelettrica e utilizzare staffe resistenti alle vibrazioni. 6. Distanza insufficiente tra trasmettitore e ricevitore: se la distanza effettivamente richiesta supera la portata massima della barriera fotoelettrica, sostituirla con una barriera fotoelettrica con una portata maggiore. 7. Distanza sufficiente ma disallineamento che causa una ricezione della luce insufficiente: regolare nuovamente l'angolazione della barriera fotoelettrica per un allineamento corretto. 8. Funzionamento normale durante il giorno ma instabilità di notte: ricezione della luce insufficiente; scegliere una barriera fotoelettrica con un raggio di rilevamento più ampio. 9. Interferenza tra barriere fotoelettriche adiacenti: riorganizzare le posizioni dei trasmettitori e dei ricevitori o valutare l'utilizzo delle barriere fotoelettriche di sicurezza anti-interferenza di Dadisick.

D: Come si determina l'altezza di una barriera fotoelettrica di sicurezza?

UN: La posizione in altezza di una barriera fotoelettrica di sicurezza si riferisce alla posizione della barriera fotoelettrica rispetto alle aperture superiore e inferiore dello stampo sulla macchina. Per garantire una distanza di sicurezza, il fascio più basso della barriera fotoelettrica di sicurezza non deve essere più alto del bordo inferiore dell'apertura dello stampo e il fascio più alto non deve essere più basso del bordo superiore dell'apertura dello stampo. L'altezza di protezione di una barriera fotoelettrica di sicurezza si riferisce alla distanza tra il raggio superiore e quello inferiore della barriera, che rappresenta l'altezza effettiva della barriera. L'altezza di protezione è pari alla corsa della slitta della macchina più la regolazione. L'altezza di protezione è correlata al numero di raggi della barriera fotoelettrica di sicurezza. Se il numero di raggi è insufficiente, l'altezza della barriera potrebbe non coprire completamente l'area pericolosa, con il rischio di incidenti. D'altra parte, un'altezza di protezione eccessiva può comportare costi inutili e disagi nell'utilizzo. Pertanto, è fondamentale selezionare le specifiche appropriate (numero di raggi) per la barriera fotoelettrica di sicurezza in base all'altezza di protezione. La distanza di sicurezza di una barriera fotoelettrica di sicurezza si riferisce alla distanza più breve tra la barriera fotoelettrica e la zona pericolosa del bordo dello stampo in lavorazione, ovvero la distanza necessaria affinché la slitta si arresti dalla posizione in cui la mano oscura la barriera fotoelettrica per raggiungere il limite di pericolo. La distanza di sicurezza è una delle condizioni necessarie per garantire la funzione protettiva della barriera fotoelettrica di sicurezza e deve essere calcolata correttamente! Il metodo di calcolo deve essere determinato in base al metodo di frenatura della pressa.

D: Cosa fare in caso di guasto della barriera fotoelettrica di sicurezza?

UN: Le barriere fotoelettriche di sicurezza sono importanti dispositivi di sicurezza utilizzati per proteggere i lavoratori e le attrezzature. Tuttavia, anche le barriere fotoelettriche di alta qualità possono presentare malfunzionamenti. Questo articolo illustrerà i malfunzionamenti più comuni delle barriere fotoelettriche di sicurezza e fornirà soluzioni per aiutarvi a risolvere tempestivamente i problemi. 1. La barriera fotoelettrica di sicurezza non funziona correttamente Se la barriera fotoelettrica di sicurezza non funziona correttamente, verificare innanzitutto che l'alimentatore funzioni correttamente. Assicurarsi che il cavo di alimentazione sia collegato correttamente e verificare che le spie luminose sulla barriera fotoelettrica siano accese. Se le spie luminose sono accese, potrebbe indicare un problema all'alimentatore che richiede la sostituzione dell'alimentatore o la riparazione del cavo di alimentazione. Controllare inoltre il collegamento tra l'emettitore e il ricevitore della barriera fotoelettrica per accertarsi che sia saldo. A volte, il collegamento potrebbe allentarsi o interrompersi, con conseguente mancata trasmissione dei segnali luminosi. Ricollegare l'emettitore e il ricevitore, assicurandosi che il collegamento sia saldo. 2. Falsi allarmi dalla barriera fotoelettrica di sicurezza Se la barriera fotoelettrica di sicurezza genera frequentemente falsi allarmi, ovvero segnala un allarme anche in assenza di oggetti o personale in entrata, potrebbe essere soggetta a interferenze. Innanzitutto, verificare l'ambiente circostante per individuare eventuali oggetti riflettenti o fonti di luce intensa. Questi oggetti o fonti di luce possono interferire con il corretto funzionamento della barriera fotoelettrica. Inoltre, verificare la presenza di ostacoli che impediscono la trasmissione della luce tra l'emettitore e il ricevitore della barriera fotoelettrica. Se oggetti o polvere ostacolano la trasmissione della luce, rimuoverli o reinstallare la barriera fotoelettrica per garantire una trasmissione della luce uniforme. 3. Problemi di sensibilità con la barriera fotoelettrica di sicurezza Se la sensibilità della barriera fotoelettrica di sicurezza è troppo alta o troppo bassa, impedendo la produzione di un segnale di allarme in presenza di ostacoli, potrebbe essere necessario regolarne le impostazioni. Consultare il manuale utente della barriera fotoelettrica per informazioni su come regolarne la sensibilità. Durante la regolazione della sensibilità, è possibile provare ad aumentare o diminuire gradualmente i valori fino a ottenere l'effetto di avviso desiderato. Se il problema persiste, potrebbe essere necessario verificare se il ricevitore della barriera fotoelettrica di sicurezza è danneggiato o necessita di sostituzione. Per malfunzionamenti più complessi, si consiglia di rivolgersi a personale di supporto tecnico qualificato per l'ispezione e la riparazione. La loro vasta esperienza e competenza possono aiutarvi a risolvere rapidamente i problemi della vostra barriera fotoelettrica di sicurezza. In sintesi, in caso di malfunzionamento di una barriera fotoelettrica di sicurezza, è necessario innanzitutto verificare il corretto funzionamento dell'alimentatore e la corretta connessione tra emettitore e ricevitore. In caso di falsi allarmi o problemi di sensibilità, è possibile regolare le impostazioni o rimuovere eventuali ostruzioni. In caso di malfunzionamenti complessi, si consiglia di richiedere assistenza tecnica professionale. Garantire il corretto funzionamento della barriera fotoelettrica di sicurezza è fondamentale per la tutela della sicurezza dei lavoratori e delle attrezzature.

D: Quali sono le classifiche dei marchi di barriere fotoelettriche di sicurezza?

UN: Le barriere fotoelettriche di sicurezza sono dispositivi di sicurezza essenziali, ampiamente utilizzati in settori come fabbriche, robotica e linee di produzione automatizzate, per garantire la sicurezza sia dei lavoratori che delle attrezzature. Tra i vari marchi di barriere fotoelettriche di sicurezza, KEYENCE, SICK, BANNER e DADISICK sono considerati marchi leader nel settore. In questo articolo, forniremo un'introduzione a questi marchi di barriere fotoelettriche di sicurezza. 1. KEYENCE Essendo uno dei marchi più noti sul mercato, le barriere fotoelettriche di sicurezza KEYENCE sono considerate leader di mercato e ampiamente riconosciute. Questi dispositivi garantiscono prestazioni di alta qualità, la massima velocità di trasmissione del segnale e funzionalità di sicurezza complete. KEYENCE offre una varietà di modelli e dimensioni per le sue barriere fotoelettriche di sicurezza. 2. MALATO SICK è un altro marchio rinomato nel settore delle barriere fotoelettriche di sicurezza, noto per le sue prestazioni eccezionali. I prodotti SICK possono essere integrati in diverse linee di produzione automatizzate, offrendo un'eccellente durata e robustezza, oltre a robuste funzionalità di sicurezza. Le barriere fotoelettriche di sicurezza SICK sono inoltre note per la loro accuratezza e precisione, garantendo il funzionamento sicuro delle linee di produzione. 3. STRISCIONE BANNER è un'azienda nota per l'innovazione e la tecnologia avanzata, e le sue barriere fotoelettriche di sicurezza offrono un'eccellente funzionalità, una velocità di trasmissione del segnale superiore e caratteristiche di sicurezza affidabili. A differenza di altri marchi, le barriere fotoelettriche di sicurezza BANNER offrono anche un'ottima resistenza alla contaminazione e alle interferenze, rendendole adatte a diversi ambienti. 4. DADISICK DADISICK è un'azienda di tecnologie per l'automazione domestica con un livello di notorietà relativamente elevato. I suoi prodotti per barriere fotoelettriche di sicurezza competono bene con i marchi esteri, dimostrando prestazioni, affidabilità e durata eccezionali. Inoltre, le barriere fotoelettriche di sicurezza DADISICK offrono un'ottima scalabilità e compatibilità e possono essere ampiamente utilizzate in diverse apparecchiature di automazione e ambienti di produzione. La quota di mercato dei loro prodotti per barriere fotoelettriche di sicurezza è aumentata di anno in anno, offrendo un elevato rapporto qualità-prezzo e una qualità affidabile. In sintesi, esistono molti marchi di barriere fotoelettriche di sicurezza, ma KEYENCE, SICK, BANNER e DADISICK sono i marchi più diffusi sul mercato. Ogni marchio offre vantaggi e caratteristiche specifiche, quindi la scelta dovrebbe basarsi sulle esigenze e sulle circostanze individuali. Indipendentemente dal marchio scelto, la cosa più importante è garantire prestazioni e qualità di sicurezza, al fine di massimizzare la sicurezza dei lavoratori e delle attrezzature.