D: Come risolvere i problemi delle barriere fotoelettriche di sicurezza instabili?
- Condividi
- Data Emissione
- 2025/7/8

UN:
Le barriere fotoelettriche di sicurezza sono ampiamente utilizzate in diversi settori per garantire la sicurezza nei processi produttivi. Durante questo processo, è fondamentale eseguire regolarmente analisi, ispezioni e manutenzioni delle barriere fotoelettriche di sicurezza per garantirne l'efficacia. In caso di fattori di instabilità, ecco cosa è possibile fare per risolvere i problemi:
Fattori che causano instabilità nelle barriere fotoelettriche di sicurezza e relative soluzioni:
1. Interferenza elettromagnetica: garantire una corretta messa a terra e separare le linee del segnale dalle linee di alimentazione della barriera fotoelettrica.
2. Alimentazione instabile: sostituirla con un'alimentazione dedicata e stabile.
3. Interferenza da luce solare, laser o archi: scegliere barriere fotoelettriche con capacità anti-luce solare.
4. Lente ostruita dalla polvere: pulire la lente per rimuovere la polvere e ripristinare la corretta ricezione della luce.
5. Instabilità dovuta alle vibrazioni: riallineare la barriera fotoelettrica e utilizzare staffe resistenti alle vibrazioni.
6. Distanza insufficiente tra trasmettitore e ricevitore: se la distanza effettivamente richiesta supera la portata massima della barriera fotoelettrica, sostituirla con una barriera fotoelettrica con una portata maggiore.
7. Distanza sufficiente ma disallineamento che causa una ricezione della luce insufficiente: regolare nuovamente l'angolazione della barriera fotoelettrica per un allineamento corretto.
8. Funzionamento normale durante il giorno ma instabilità di notte: ricezione della luce insufficiente; scegliere una barriera fotoelettrica con un raggio di rilevamento più ampio.
9. Interferenza tra barriere fotoelettriche adiacenti: riorganizzare le posizioni dei trasmettitori e dei ricevitori o valutare l'utilizzo delle barriere fotoelettriche di sicurezza anti-interferenza di Dadisick.