D: Quali sono i fattori chiave da considerare quando si sceglie un relè di sicurezza?
- Condividi
- Data Emissione
- 2025/6/10
Quando si seleziona un'unità relè di sicurezza, è necessario considerare i seguenti fattori:
1. Requisiti del livello di sicurezza (Performance Level / SIL)
Sulla base dei risultati della valutazione del rischio dello scenario applicativo, selezionare un relè di sicurezza che soddisfi il livello di sicurezza corrispondente (ad esempio PL e, SIL3).
2. Tipo di segnale di ingresso
Chiarire il tipo di apparecchiatura di sicurezza collegata (ad esempio barriere fotoelettriche di sicurezza, serrature di sicurezza per porte, pulsanti di arresto di emergenza, pulsanti a due mani, ecc.) per garantire la compatibilità di input.
3. Tipo e quantità di output
In base al numero di dispositivi da controllare e al metodo di controllo, determinare se è richiesta un'uscita normalmente aperta, normalmente chiusa, ritardata o istantanea.
4. Ridondanza e capacità diagnostiche
Selezionare i relè con le funzioni corrispondenti in base al fatto che l'applicazione richieda ridondanza a doppio canale, autotest del circuito, monitoraggio dei cortocircuiti e altre funzioni.
5. Tensione di alimentazione
Verificare che la tensione di alimentazione del sistema di controllo (ad esempio 24 V CC o 230 V CA) corrisponda al relè di sicurezza.
6. Metodo di installazione e volume
Valutare se le dimensioni del relè sono adatte allo spazio del quadro elettrico e se supporta l'installazione su guida.
7. Espandibilità
Se sono necessari più circuiti di sicurezza, valutare se sono supportati moduli di espansione o progetti multi-ingresso.
8. Compatibilità del marchio e standard di certificazione
Scegliete prodotti con certificazioni CE, TÜV e altre e assicuratevi della compatibilità con i sistemi di controllo o PLC esistenti.
Questi fattori di selezione contribuiscono a garantire che i relè di sicurezza soddisfino gli standard di sicurezza nelle applicazioni reali e presentino una buona integrazione e stabilità del sistema.