D: Come scegliere l'intervallo di misurazione e la precisione appropriati per lo spostamento e la mi
- Condividi
- Data Emissione
- 2025/6/7
UN:
Nella selezione dell'intervallo di misura e della precisione dei sensori laser di spostamento e di telemetria, è possibile fare riferimento ai seguenti punti:
1. Requisiti applicativi: determinare la distanza e la precisione richiesta per l'oggetto da misurare. Ad esempio, per il rilevamento di microspostamenti viene utilizzato un sensore ad alta precisione per brevi distanze, mentre per bersagli a lunga distanza viene selezionato un sensore di telemetria.
2. Risoluzione e ripetibilità: verificare l'unità minima risolvibile del sensore e la stabilità delle misurazioni ripetute per garantire che soddisfi i requisiti effettivi del processo.
3. Caratteristiche del bersaglio: selezionare il modello appropriato in base al materiale, al colore e alla riflettività dell'oggetto. La superficie riflettente o scura influirà sulla precisione e sulla stabilità.
4. Spazio di installazione: determinare il volume del sensore e la distanza di rilevamento in base allo spazio effettivo dell'apparecchiatura per evitare punti ciechi.
5. Fattori ambientali: considerare se verrà utilizzato in ambienti ad alta temperatura, con luce intensa, vibrazioni e altri ambienti e scegliere un modello con compensazione della temperatura, filtraggio o maggiore stabilità.
6. Equilibrio tra budget e prestazioni: selezionare un prodotto con un rapporto costo-prestazioni adeguato, che soddisfi al contempo accuratezza e affidabilità delle misurazioni.
Confrontando in modo esaustivo la distanza di misurazione, il livello di precisione e l'adattabilità ambientale, è possibile selezionare il modello di sensore laser più adatto.