D: Quali test dobbiamo eseguire dopo aver installato una nuova barriera fotoelettrica?
- Condividi
- Data Emissione
- 2025/6/3
UN:
Dopo aver installato una nuova barriera fotoelettrica, è necessario eseguire i seguenti test per garantire che funzioni correttamente e soddisfi i requisiti di sicurezza:
1. Test di allineamento della barriera fotoelettrica: verificare che il trasmettitore e il ricevitore siano correttamente allineati e che il raggio non sia bloccato.
2. Test funzionale: bloccare il raggio con un oggetto per verificare se l'allarme o l'arresto possono essere attivati correttamente.
3. Test del tempo di risposta: verificare se la barriera fotoelettrica risponde tempestivamente al blocco e soddisfa i requisiti di sicurezza per il funzionamento dell'apparecchiatura.
4. Test di copertura dell'area: verificare se l'area di protezione copre completamente l'area pericolosa principale.
5. Test di controllo del collegamento: verificare se la funzione di collegamento tra la barriera fotoelettrica e il sistema di controllo dell'apparecchiatura, come l'arresto di emergenza o l'interblocco di sicurezza, è normale.
6. Test di stabilità: lasciare che l'apparecchiatura funzioni ininterrottamente per un certo periodo di tempo per osservare se la barriera fotoelettrica è stabile e non si verificano falsi allarmi o rilevamenti mancati.
7. Verifica della distanza di sicurezza: assicurarsi che la posizione di installazione della barriera fotoelettrica soddisfi la distanza di sicurezza minima richiesta dagli standard nazionali o internazionali.
8. Controllo indicatori/segnali di errore: verificare che tutti gli indicatori di stato e i segnali di errore possano essere visualizzati correttamente.
Una volta superato il test, si consiglia di registrarne i risultati e di affiggere istruzioni operative o consigli di sicurezza per facilitare la manutenzione e il funzionamento quotidiani.